Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Abito Smoking Damascato Argento

Abito Smoking Damascato Argento

Prezzo di listino €80,00 EUR
Prezzo di listino €0,00 EUR Prezzo scontato €80,00 EUR
MENO 30% Esaurito
Imposte incluse.
Taglia

Abito Damascato: Un'Esplosione di Luce e Raffinatezza. Avvolgiti in un'aura di eleganza con questo splendido abito damascato in tonalità argento. Il tessuto finemente lavorato presenta un motivo [specificare il tipo di motivo, es. floreale, geometrico, barocco] che cattura la luce ad ogni movimento, creando un effetto luminoso e sofisticato. Perfetto per serate speciali, cerimonie o eventi dove desideri brillare con stile.

Dettagli e Design

Materiale 70% poliestere 30% cotone, rever a scialle,

giacca sfoderata con chiusura ad un bottone

Il pantalone puo essere allungato fino a 2 cm se dovesse risultare troppo corto

Vestibilità e Fit

Il modello in foto indossa taglia 52 è alto 188 cm pesa 88kg

PRODOTTO MADE IN ITALY

 

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Spedizioni

Tutti gli ordini saranno preparati a partire dalle 24 ore lavorative successive alla ricezione della e-mail di conferma e in un massimo di 1-3 giorni lavorativi (salvo problematiche relative alle giacenze in magazzino e tempestivamente comunicate al cliente) I tempi di consegna indicati di seguito tengono conto del solo intervallo che intercorre tra il ritiro del corriere e la consegna finale.

Al momento della spedizione riceverà une-mail con il codice di tracciamento e link diretto per monitorare lo stato della spedizione.

Attenzione: Il codice di tracciamento si attiva dopo la mezzanotte.

ZONE

COST

DELIVERY TIME

FREE SHIPPING

ITALIA

€ 5

24/48 ORE*

ORDINI   OLTRE 150,00

 

* Le tempistiche indicate potrebbero variare in caso di spedizione verso le Isole Maggiori ed aree remote.

 

ATTENZIONE: Assicurati di inserire un numero di telefono valido per essere contattato dal corriere in caso di problemi con la spedizione. Un numero di telefono è obbligatorio. Se non viene fornito, il pacco non potrebbe essere consegnato e restituito con spese a carico dell'utente.

Cura del Prodotto

Come prendersi cura dei propri vestiti

L'etichetta che si trova sul collo o lungo la cucitura laterale del tuo acquisto non è per decorazione: ti dà le istruzioni per il lavaggio del capo, pensate per garantirne l'integrità. Seguire le istruzioni di lavaggio fa parte del processo di acquisto, osservale per evitare di rovinare il capo.

Oltre alle istruzioni riportate sull'etichetta, vi sono ulteriori tecniche di lavaggio che, se adottate, possono aiutare a mantenere l'integrità dei capi.

 

  • Lavare gli abiti scuri al rovescio. I capi di colorazione scura come jeans con lavaggio scuro o camicie nelle tonalità nere e grigie possono sbiadire durante il lavaggio a causa dello sfregamento con altri indumenti di colore più chiaro. E' necessario adottare l'accortezza di lavare questi abiti al rovescio, in modo tale da mantenere il colore originale.

  • Evitare asciugatrici. E' preferibile lasciare asciugare i capi in autonomia. Le alte temperature dell'asciugatrice possono rovinare i tessuti.

  • Lavare il metallo separatamente. Bottoni e cerniere tendono a non comportare danni durante il lavaggio. Tuttavia, a causa delle alte temperature a cui è soggetta l'asciugatrice, possono scaldarsi particolarmente e quindi sciogliersi su altri vestiti. Lava gli indumenti con componenti metallici separatamente e mai con abiti delicati, come sete o maglieria.

  • Proteggere i colori. La candeggina aiuta a rendere i bianchi più bianchi ma può anche macchiare i vestiti colorati e danneggiare le fibre delicate. Sostituisci la candeggina con un'alternativa sicura per il colore e delicata sul tessuto.

  • Lavare meno i vestiti. I vestiti sono soggetti ad un intenso trattamento durante il lavaggio. La centrifuga e il costante contatto con gli altri indumenti può lasciare i capi sbiaditi, sgualciti o danneggiati. A meno che i tuoi indumenti non siano visibilmente sporchi, non vi è la necessità di lavarli dopo ogni utilizzo. Se possibile, posticipa il lavaggio dopo almeno tre utilizzi.

  • Conoscere gli strumenti. Anche se ogni modello di lavatrice e asciugatrice è diverso, hanno tutti qualcosa in comune: sono corredati da manuali di istruzioni. Leggi le istruzioni degli elettrodomestici a tua disposizione in modo da sapere come usarli.

  • Utilizzare il ferro da stiro con cura. Praticare un'asciugatura naturale è meglio per te, per l'ambiente e per i tuoi vestiti. Il ferro da stiro impiega calore per allentare le fibre del tessuto e distenderle. Tuttavia, l'uso di troppo calore su tessuti delicati può rovinarli completamente, bruciandoli e addirittura ingiallendoli. Assicurati di usare il livello di calore adatto al tessuto che stai trattando: molti ferri da stiro consentono di scegliere tra diversi livelli di calore. Leggi attentamente le istruzioni.

 

Come ordinare accuratamente i capi

  • Piegare i maglioni pesanti su uno scaffale. Mentre si potrebbe pensare che è meglio appendere i capi più pesanti, come i maglioni di lana, il rischio di rovinare la loro forma originale e quindi allungarli rende lo scaffale una soluzione migliore. Ripiegali su uno scaffale in modo da mantenere la loro forma e risparmia prezioso spazio nel tuo armadio.

  • Bottoni abbottonati e cerniere chiuse. I denti affilati della cerniera, le borchie e persino i bottoni possono agganciarsi ai vestiti e causare danni. Assicurati che siano chiusi quando li appendi nell'armadio.

  • Investire in appendiabiti migliori. Certo, è possibile ottenere grucce in filo metallico gratuitamente in lavanderia, ma tieni a mente che queste ultime non sono fatte per la conservazione a lungo termine. Le grucce di filo metallico e plastica possono allungare le spalle dei tuoi indumenti, non consentendo una corretta aderenza sul tuo corpo. Considera la possibilità di investire in appendiabiti migliori con braccia imbottite o di legno, così da mantenere la forma originale dei tuoi abiti.

  • Consentire maggiore spazio ai vestiti. Anche se sei a corto di spazio, resisti all'impulso di riempire l'armadio di vestiti. Schiacciare una tonnellata di capi uno accanto all'altro può provocare grinze e sbiadimenti. Se devi strizzare appendiabiti e capi d'abbigliamento solo per fare spazio ad una nuova camicia, potrebbe essere il momento di acquistare un nuovo armadio!

  • Mantenere il fresco e l'asciutto. L'eccesso di umidità e di calore può favorire la crescita di muffe sui vestiti. Non c'è bisogno di dirti che è opportuno evitare il bagno o l'armadio del seminterrato come luogo di conservazione, forse.

 

  • T-SHIRTS

  1. Lavare delicatamente: lavare le t-shirt con acqua fredda e successivamente stenderle per evitare pieghe.

  2. Piegare attentamente: piegare le maniche verso la schiena e poi piegare in due la maglietta. Riporle successivamente su uno scaffale - non appenderle! Rischi di rovinarne la forma.

 

  • CAMICIE
  1. Fare molta attenzione alla parte interna del colletto: è qui che le macchie possono insinuarsi per via dei prodotti che utilizziamo, come lozioni o profumi. Assicurati di lavarli immediatamente e prima di appendere le camicie nell'armadio (scorri verso il basso per consigli su come rimuovere le macchie).

  2. Evitare le asciugatrici: esse romperanno le fibre del tessuto e causeranno il restringimento e l'invecchiamento prematuro del capo.

  3. Asciugare all'aria su appendiabiti: la larghezza della gruccia non deve superare la larghezza delle spalle della camicia - assicurati che siano ben appoggiate e distese! Quando riporrai le grucce nell'armadio, lascia dello spazio tra di esse in modo da mantenere le camicie stirate.

  4. Assicurarsi che non ci siano macchie: prima di stirare, è importante controllare che non ci siano più macchie. Se ci sono, è il caso di fare una nuova lavatrice!

  5. Stirare con acqua: vapore o non vapore, come preferisci, ma fai attenzione a non stirare completamente a secco. È meglio stirare la camicia quando è ancora umida. Se necessario, uno spray con acqua può rendere tutto più facile.

  6. Stirare seguendo un ordine: l'ordine di stiratura corretto è: colletto, polsini e poi il resto della camicia.

 

Quando viaggiamo le camicie sono un accessorio spesso imprescindibile di cui bisogna avere una particolare cura. Per non avere sorprese inaspettate, è opportuno piegare le proprie camicie accuratamente nella valigia seguendo questi semplici step:

  • Abbottonare completamente la camicia;

  • Mettete una fascia di plastica o di cartone - come quelle di cui sono provviste le camice non appena acquistate - all'interno del colletto (per aiutare a sostenere il colletto e a mantenere la sua forma);

  • Con la camicia rivolta verso il davanti, mettere un foglio di carta o carta velina sul retro della camicia prima di piegarla (per evitare pieghe);

  • Utilizzare delle custodie morbide per mantenere le camicie in buone condizioni;

  • Riporle in valigia con direzioni alternate in modo da creare una pila uniforme.

 

  • GIACCHE DA COMPLETO
  1. Evitare detergenti: non gettare i tuoi completi in lavatrice! Mentre un viaggio in lavanderia ogni tanto è inevitabile, fai in modo di andarci solo quando lo sporco è visibile. Se possibile, pulisci solo le aree sporche, piuttosto che l'intera giacca. La pulizia a secco esporrà la giacca a sostanze chimiche aggressive che alla fine si ripercuoteranno sul tessuto.

  2. Più vapore, meno stiro: l'uso del vaporizzatore è uno dei rimedi migliori non solo per liberare la giacca dalle pieghe, ma anche per deodorarla. E' importante evitare l'uso di un normale ferro da stiro poiché il contatto diretto con l'alta temperatura può danneggiare il tessuto e comportare una sorta di "lucentezza". Se devi necessariamente ricorrere al ferro da stiro, sovrapponi un panno tra esso e la giacca per proteggere il tessuto.

  3. Appendere sempre e comunque: investi in un appendiabiti di legno con una forma sagomata e larga per preservare la forma e il drappeggio della giacca. L'appendino dovrebbe essere abbastanza largo da riempire una parte delle spalle.

  4. Spazzolare e rotolare: polvere, capelli caduti e forfora possono accumularsi sulla tua cute. E' per questo che utilizzi shampoo e pettine per tenere i tuoi capelli puliti. I tuoi abiti meritano la stessa cura! La lana è una fibra naturale che trattiene la polvere e lo sporco dell'ambiente circostante i quali, se lasciati lì nel tempo, possono danneggiare il tessuto. Basta appendere la giacca e spazzolare verso il basso (mai perpendicolare alle fibre) delicatamente e lentamente.

  5. Concedi una tregua alle tue giacche preferite: per evitare il deterioramento della tua giacca preferita devi semplicemente non indossarla tutti i giorni! Anche le fibre hanno bisogno di riposo, assicurati di poter scegliere tra più outfit per la tua settimana. Non tutte le giacche sono un jolly per tutte le stagioni. Ricorda di lavarla a secco prima di metterla via per la fine della stagione.

 

  • GIACCHE IN PELLE
  1. Non immergere nell'acqua, non mettere in lavatrice: se la tua giacca di pelle si bagna inavvertitamente è necessario svuotare le tasche, appenderla e lasciarla asciugare a temperatura ambiente. Non usare mai un termosifone o un'asciugatrice! Tienila ben lontana da qualsiasi fonte di calore fino a quando non sarà naturalmente asciutta. Una volta asciutta, potrai applicare i prodotti indicati per il trattamento della pelle.

  2. Assicurati di non usare troppo frequentemente prodotti per pellami: utilizzare i prodotti adatti alla pelle ripristina l'olio e dona lucentezza. Tuttavia, un uso frequente può ostruirne i pori e rovinare l'aspetto della giacca. Prima di farne utilizzo, assicurati di controllare l'etichetta per vedere se è adatto. Non utilizzare mai prodotti contenenti minerali o petrolio, ed evita opzioni economiche che contengono silicone o cera. Tutti questi prodotti possono causare danni significativi.

  3. Utilizzare un panno umido: spolvera delicatamente la giacca con un panno di cotone asciutto o una spazzola di pelo di cammello, quindi pulisci le aree più sporche con un panno umido. Appena terminato, asciuga la giacca a temperatura ambiente.

  4. Rivolgiti ad un esperto: l'opzione più sicura, naturalmente, è quella di portare la giacca in una tintoria specializzata nella pulizia di pellami.

 

  • MAGLIONI

Ci sono diversi modi per lavare i maglioni, ma farlo nella maniera corretta è assolutamente essenziale. La vita dei tuoi maglioni può benissimo dipendere da questo, quindi se vuoi che continuino ad avere un bell'aspetto per gli anni a venire, presta molta attenzione ai modi in cui ti prendi cura di loro!

  1. Lavaggio a secco: mentre è un'opzione tra le tante per il cotone, il lavaggio a secco è quasi indispensabile per la lana e le miscele di lana. Dal momento che la lavatrice danneggia il tessuto, il modo migliore per preservare il colore e la consistenza dei maglioni in lana è lavarli a secco. Anche il lavaggio a mano è un'opzione, ma le macchie più ostinate non possono che essere trattate in lavanderia.

  2. Lavaggio a mano: lavare delicatamente il maglione con un sapone delicato, quindi sciacquare il sapone con acqua fredda. Se c'è del sapone in eccesso sul maglione, non strizzarlo perché potrebbe comprometterne la forma. Basta premere delicatamente il maglione per rimuovere il sapone e l'acqua in eccesso.

  3. Stendere su un asciugamano asciutto: adagia il maglione delicatamente sull'asciugamano e poi arrotola l'asciugamano con il maglione in esso. Premi l'asciugamano verso il basso per rimuovere l'acqua in eccesso, quindi ripeti l'operazione ancora una volta con un asciugamano asciutto. Alla fine, stendi il maglione su una superficie piana sopra un asciugamano asciutto fino a quando non è sarà completamente asciutto.

 

I tessuti più diffusi nella produzione di maglioni sono il cotone e la lana. Dal momento che vi sono differenze essenziali tra questi due, di seguito le modalità di trattamento per la cura di entrambe le tipologie di tessuto:

  1. Cotone: in genere, le stagioni ideali per indossare maglioni di cotone sono la primavera, l'estate e l'inizio dell'autunno, quando fa caldo ma non troppo da indossare maglioni di lana. Grazie alla sua resistenza, il cotone può essere lavato frequentemente. Non temere quindi la lavatrice, in questo caso puoi utilizzarla senza problemi! Ricorda tuttavia che, a differenza della lana, il cotone tende a perdere la sua forma originale più facilmente e a usurarsi nel tempo.

     

  2. Lana: grazie al calore che rilascia, la lana è un alleato ideale per i mesi invernali. Tuttavia, non essendo compatto come il cotone, deve essere necessariamente curato con più attenzione. Il calore può danneggiare molto facilmente le fibre di lana, così come l'acqua e la candeggina. Pertanto, ti sconsigliamo vivamente di mettere i maglioni di lana in lavatrice. Prediligi le soluzioni meno invasive: il lavaggio a secco o a mano per la pulizia, il vapore per eliminare le pieghe.

Naturalmente, tutti i maglioni sono diversi, fai sempre attenzione all'etichetta per maggiori istruzioni sul lavaggio.

 

  • PANTALONI
  1. Non lavarli troppo: nonostante sia un'abitudine molto personale, è consigliabile non lavare troppo i propri pantaloni. Quando la loro stagione è terminata, lavali con cura prima di rimetterli nell'armadio.

  2. Mai sottovalutare le tarme: riempi cassetti e armadi con sacchetti di lavanda per respingere i parassiti e mantenere un buon odore.

  3. Riporre con attenzione: invece di organizzare i pantaloni in base al colore, sistemali in base alla stagione, separando i pantaloni più leggeri da quelli più. Potrai trovare più facilmente quello che cerchi!

  4. Imparare a cucire: i bottoni si scuciono. Succede e basta. Munisciti di kit da cucino e un pò di pazienza!

 

  • DENIM

I jeans sono in assoluto i pantaloni più resistenti. Tra l'altro, i jeans dall'aspetto grezzo e rovinato fanno sempre tendenza. Ma lavarli non li ferirà, dovrai semplicemente girarli al contrario per proteggerne la tinta e lanciarli in lavatrice!

Allo stesso modo, non preoccuparti di come li riponi, sia che siano piegati ordinatamente in un cassetto o gettati su una sedia, "il bello del denim è che non è delicato". Non pensarci due volte a indossarli ogni giorno, le ginocchia sono solitamente le prime a consumarsi, ma sono o no un must gli strappi sulle ginocchia?

 

  • SHORTS
  1. Lino: se i tuoi shorts sono in lino, non hai alternativa al lavaggio a secco.

  2. Microfibra: se sono in microfibra, puoi utilizzare la lavatrice. Fai sempre attenzione ai colori! Il ferro da stiro è ammesso, ma mai indispensabile.

  3. Cotone: se sono in cotone, vai con la lavatrice. Puoi utilizzare il ferro da stiro, ma è sempre meglio interporre un panno per evitare danni.

  4. Conservare i tuoi shorts: il metodo migliore per appendere gli shorts è quello a tutta lunghezza e capovolti, in modo che il peso dei pantaloni prevenga la formazione di rughe. Se si sceglie di appendere i pantaloni al centro della gamba, non appenderli direttamente alle ginocchia, che causerà più usura ad un punto già delicato.

 

SCARPE

  1. Utilizzare i calzascarpe: sono indispensabili per mantenere la forma della scarpa. È un semplice strumento da inserire nel dorso della scarpa, prendilo come abitudine!
  2. Non gettare le scarpe in un mucchio: per evitare che le scarpe si rovinino, conservale in un armadio per scarpe. Altrimenti, lascia spazio libero sul pavimento e conservale nel modo più ordinato possibile.

  3. Regolare manutenzione: controlla sempre che le scarpe non siano usurate dopo l'utilizzo. Se di pelle, puliscile con un panno o con una spazzola prima di riporle.

  4. Trattare le scarpe di pelle: utilizza i prodotti per le scarpe di pelle una o due volte l'anno, preferibilmente dopo i mesi invernali. Con la neve e il sale presenti nelle strade, la pelle tende ad asciugarsi e screpolarsi.

  5. Lasciare asciugare le scarpe bagnate in modo naturale: se la poggia ti coglie impreparato, assicurati di lasciare asciugare le scarpe all'aria aperta prima di riporle. Se le riponi bagnate, le tomaie potrebbero deformarsi. Se le scarpe sono bagnate dalla neve, è necessario lavarle immediatamente in acqua pulita prima di lasciarle asciugare per evitare segni indesiderati sulla tomaia.

  6. Consentire il giusto riposo: per mantenerle in condizioni ottimali, le scarpe eleganti non devono essere indossate con frequenza. L'attesa permette alla pelle di asciugarsi e di respirare tra un utilizzo e l'altro.

 

Purtroppo, non tutti i capi di abbigliamento sono destinati a durare per sempre. Sono destinati a logorarsi, sbiadirsi e a cambiare forma dopo un uso ripetuto. Tuttavia, facendo un po' più di attenzione nel modo in cui pulite, maneggiate e conservate i vostri vestiti, potete ottenere mesi e persino anni extra per ogni capo.

Resi e Rimborsi

Non sei soddisfatto del tuo ordine? Nessun problema!
Se non sei soddisfatto dell’ordine ricevuto puoi restituire gli articoli e richiedere un cambio taglia, un credito o un rimborso entro 15 giorni dalla data di consegna.

 

1. TERMINI & CONDIZIONI DEI RESI

  • Gli articoli non devono essere stati indossati, lavati o alterati in alcun modo e non devono mostrare segni di utilizzo. Le suole delle scarpe devono essere in perfette condizioni e non avere segni di alcun tipo.
  • Gli articoli devono essere resi con etichette e cartellini originali ancora attaccati, comprensivi del packaging e di tutte le confezioni e accessori originali (custodie, scatole, involucri etc.) ricevuti insieme all’ordine.
  • Le calzature ed eventuali accessori devono essere restituiti nelle loro confezioni ed imballaggi originali, la scatola non deve essere stata in nessun modo danneggiata e/o alterata, né utilizzata come imballaggio per la spedizione.
  • I resi possono essere spediti all’interno della scatola originale REYMS o un altro imballaggio adatto, che deve essere sigillato accuratamente con nastro adesivo.
  • I resi inviati con spedizione a carico di REYMS saranno rifiutati e restituiti con spese a carico del mittente.
  • REYMS si riserva il diritto di rifiutare resi non autorizzati e/o che non rispettano i termini e le condizioni di cui sopra. Qualora siano ricevuti resi non conformi, la merce sarà rispedita al mittente con spese di spedizione a carico del cliente.

2. ISTRUZIONI PER IL RESO

Per richiedere un reso contatta la nostra assistenza clienti (numeri utili nei contatti o email) per l’approvazione del reso.

  • I costi di spedizione dei resi sono a carico del cliente, REYMS non offre etichette prepagate. I clienti possono scegliere qualsiasi corriere o servizio postale per la spedizione. I costi di spedizione dei resi sono esclusi dai rimborsi/buoni spesa. 
  • I resi devono essere spediti entro 15 giorni solari dalla data di consegna dell’ordine.

I clienti saranno responsabili per le spedizioni dei resi fino alla consegna presso i nostri magazzini. Si consiglia di richiedere un numero di tracking per tracciare le spedizione. REYMS non è responsabile per eventuali danni o spedizioni smarrite.

3. OPZIONI DISPONIBILI

Una volta che il reso sarà consegnato presso i nostri magazzini e verificato, verrà gestito entro 3-4 giorni lavorativi. Gli articoli possono essere restituiti a fronte di una delle opzioni seguenti:

  • CAMBIO TAGLIA  - Gli articoli possono essere restituiti per richiedere un cambio taglia. In caso di indisponibilità della taglia richiesta il cliente può richiedere un prodotto differente
  • CREDITO  - Una volta processato il reso, riceverai un credito pari al valore totale degli articoli resi che sarà accreditato sui differenti mezzi di accredito del cliente (esclusi i costi di spedizione ed eventuali dazi doganali). Il credito potrà essere utilizzato su uno o più ordini su REYMS. Se l'importo dell'ordine è superiore al credito, sarà possibile integrare la differenza con uno dei metodi di pagamento accettati. Il credito non è rimborsabile.
  • RIMBORSO  - Per tutte le richieste di rimborso, sarà automaticamente creato un buono spesa pari al valore degli articoli resi, esclusi i costi di spedizione. L'importo rimborsato sarà visualizzabile entro 10 giorni lavorativi. I tempi di accredito variano a seconda del metodo di pagamento utilizzato. I rimborsi saranno erogati nella stessa valuta dell'ordine.
  • RIMBORSO ORDINI con pagamento in CONTRASSEGNO - Le richieste di rimborso per ordini saldati in CONTRASSEGNO saranno gestite entro 3-4 giorni lavorativi dal ricevimento del reso. Ti contatteremo non appena ricevuto il reso per richiedere il metodo sul quale desideri ricevere il rimborso e una copia del tuo documento d'identità. Ti ricordiamo che i rimborsi possono essere emessi esclusivamente su metodi di pagamento intestati alla persona che ha effettuato l'ordine. In nessun caso saranno erogati rimborsi in contanti.

5. ARTICOLI DANNEGGIATI E/O ERRATI

Nell'eventualità in cui tu abbia ricevuto un prodotto difettoso o non corretto, contatta tempestivamente la nostra assistenza clienti entro e non oltre 3 giorni dalla consegna fornendo prove fotografiche del danno o dell’errore. Se il reso sarà approvato, REYMS prenoterà un ritiro gratuito e fornirà le istruzioni riguardo la spedizione. 

Per i reclami inviati oltre i 3 giorni solari si applicano le condizioni standard di reso (con spese di spedizione a carico del cliente).

REYMS si riserva il diritto di rifiutare il reso nei seguenti casi:

- Articoli non restituiti nelle condizioni originali;
- Articoli non restituiti entro 15 giorni solari dalla data di consegna;
- Articoli che presentano segni di utilizzo (es: macchie, profumo etc.);
- Reso non conforme o che non rispetta una o più condizioni indicate nella POLITICA.

La nostra assistenza clienti è a tua disposizione. Per qualsiasi necessità, contattaci a info@reyms.it , al numero 3925172216 / 0818835354 o tramite i nostri canali social.